Applicazioni di sensori per l'imballaggio di latticini
Per il riempimento e il confezionamento di latte e prodotti lattiero-caseari, i requisiti igienici per i sistemi di automazione sono particolarmente elevati. Inoltre, sussistono anche grandi differenze di temperatura tra i periodi di funzionamento e i cicli di pulizia eseguiti regolarmente. Tutti i componenti delle macchine per il packaging, durante il processo di pulizia, devono essere in grado di resistere ad alte pressioni e temperature nonché ai detergenti aggressivi.
Nelle aree di produzione a diretto contatto con gli alimenti, è consentito l'utilizzo solo di sensori con alloggiamenti in acciaio inossidabile e finestre di plastica. La nostra offerta comprende un'ampia gamma di prodotti per i processi di imballaggio sensibili dal punto di vista igienico dell'industria alimentare. I nostri sensori in acciaio inossidabile 53C e 55C con certificazione ECOLAB sono concepiti per operazioni di riconoscimento difficili. Anche le cortine fotoelettriche di sicurezza MLC 500-IP integrate in tubi di protezione aggiuntivi sono state progettate per questi campi di applicazione e requisiti ambientali. Grazie all'integrazione dei dispositivi in un tubo di protezione raggiungono gli elevati gradi di protezione IP 67 e IP 69K. Per la protezione di porte o sportelli si possono impiegare le elettroserrature di sicurezza L250 dal design igienico e dall'idoneo grado di protezione.

Richiesta:
In un impianto di imbottigliamento per vasetti di yogurt in vetro o bottiglie di latte occorre rilevare in modo affidabile la loro posizione sul nastro trasportatore. I sensori impiegati per questa applicazione devono soddisfare le esigenti condizioni ambientali delle cosiddette «aree bianche».
Soluzione:
La fotocellula a riflessione PRK 55C rileva i contenitori trasparenti in maniera affidabile. La sensibilità può essere regolata con il pulsante di apprendimento. Una funzione di tracking opzionale compensa automaticamente le impurità presenti sul riflettore o sul sensore. L'alloggiamento robusto in acciaio inossidabile con design «Wash-Down» raggiunge il grado di protezione IP 69K.

Richiesta:
Il livello di riempimento deve trovarsi esattamente alla stessa altezza in tutte le bottiglie, bisogna evitare di riempire troppo poco le bottiglie. Dei sensori ottici possono essere utilizzati in condizioni ambientali difficili per garantire un riconoscimento affidabile del livello di liquidi acquosi in qualsiasi tipo di contenitore.
Soluzione:
Le fotocellule a sbarramento LS55CI.H2O e LE55CI.H2O possono essere impiegate per il riconoscimento di liquidi acquosi grazie alla lunghezza d'onda dei LED. Il sistema di trasmettitore e ricevitore della serie 55C in acciaio inossidabile con design «Wash-Down» presenta un'elevata potenza di attraversamento dei raggi ed è in grado di rilevare i liquidi anche con contenitori colorati e contenitori con etichette di plastica.

Richiesta:
Per controllare il trasporto su una linea di trasporto a corsia singola per imballaggi flessibili è necessario rilevare il flusso di materiali. I sensori ottici rilevano anche gli spazi più piccoli tra gli imballaggi flessibili.
Soluzione:
La fotocellula a riflessione PRK 55CL con punto luminoso laser piccolo è adatta per il riconoscimento di piccoli spazi. Un riflettore abbinato integrato nell'alloggiamento in acciaio inossidabile MTKS.5 è disponibile in varie dimensioni. Il sensore e il riflettore sono certificati ECOLAB.

Richiesta:
Quando dei prodotti identici vengono raggruppati in confezioni più grandi, essi devono essere rilevati in modo affidabile indipendentemente dai loro colori, forme o superfici. Dei sensori performanti rappresentano un prerequisito importante per un elevato grado di automazione.
Soluzione:
Le fotocellule a riflessione PRK 46C, grazie alla loro elevatissima riserva di funzionamento e alle loro valide caratteristiche ottiche, possono essere impiegate per il riconoscimento sicuro di imballaggi esterni. I sensori raggiungono il grado di protezione IP 69K e sono certificati ECOLAB. Sono disponibili ulteriori varianti con differenti geometrie del punto luminoso.

Richiesta:
Ai fini del monitoraggio del processo e della tracciabilità, il codice stampato sul coperchio di una coppetta può essere letto con un lettore di codici. Dato che nella maggior parte dei casi non è possibile garantire il corretto orientamento del codice, è opportuno utilizzare lettori di codici basati su imager.
Soluzione:
Il lettore di codici DCR 200i in alloggiamento in acciaio inossidabile, è idoneo all'impiego in questi contesti grazie alle differenti coperture della lente, ad esempio in vetro o in plastica. Grazie al web browser integrato e alle diverse interfacce Industrial Ethernet, questo lettore di codici vanta una grande flessibilità di impiego.

Richiesta:
Per garantire la sicurezza del processo produttivo, i punti di giuntura presenti nel film di sigillatura devono essere riconosciuti e successivamente scartati. Il riconoscimento deve avvenire nel modo più indipendente possibile dai colori e dalle superfici.
Soluzione:
Il sensore a forcella ad ultrasuoni IGSU 14E SD è concepito appositamente per il riconoscimento dei punti di giuntura. La tecnologia ad ultrasuoni impiegata può essere utilizzata con materiali sia trasparenti che non trasparenti e con qualsiasi tipo di nastro adesivo. Per impostare il materiale di base basta un semplice processo di apprendimento.