Sensori di colore

I sensori di colore riconoscono i colori confrontando il valore del colore rilevato con un valore di riferimento memorizzato. Questi sensori sono sempre la soluzione giusta quando il colore di un oggetto o di una marcatura può servire come criterio di riconoscimento e controllo. Il risultato viene fornito come segnale di commutazione in funzione della parametrizzazione e dei valori di tolleranza settati.
PPIC_CRT648_Header_1400x400px

Tecnologia dei sensori per compiti impegnativi di riconoscimento e classificazione dei colori

I sensori di colore rilevano il colore di un oggetto o di una marcatura e lo confrontano con un valore di riferimento impostato. Le speciali fotocellule a tasteggio diffuse vengono utilizzate quando il colore deve servire come criterio di distinzione. I sensori di colore sono un'alternativa economica e compatta ai sistemi di elaborazione di immagini e sono adatti a molti settori quali l'ingegneria meccanica, l'industria automobilistica, l’industria delle materie plastiche, l'industria farmaceutica e l'industria dell'imballaggio. 

I sensori di colore possono essere utilizzati per rilevare, ispezionare e classificare le superfici colorate. Il risultato viene inviato al controllo sotto forma di segnale di commutazione o di valore cromatico RGB tramite l'interfaccia IO-Link.

Nuovi sensori di colore CRT 648: funzionamento semplice e uso universale

Dotati di un ampio display a cristalli liquidi, i nuovi sensori di colore CRT della serie 648, con robusti alloggiamenti in zinco pressofuso, sono facili da usare. Grazie al riconoscimento del colore indipendente dalla distanza, alla speciale soppressione della lucentezza e ai sette colori preimpostati, i potenti sensori possono essere utilizzati in modo flessibile. Sono inoltre ottimizzati per diverse applicazioni: grazie al filtro di polarizzazione integrato, il sensore CRT 648-32.G è ideale per rilevare superfici lucide. Se è necessario uno spot luminoso di dimensioni ridotte, ad esempio per il rilevamento di impronte o piccoli oggetti, la variante CRT 648-60 dà il meglio di sé. Se il sensore deve essere montato lontano dall'oggetto, i sensori di colore CRT 648-150 offrono una zona di lavoro particolarmente ampia.

Il vantaggio per voi

  • Utilizzo versatile grazie a portate di esercizio fino a 150 mm e fino a sette impostazioni di colore
  • Funzionamento e parametrizzazione semplici grazie al display integrato o allo standard IO-Link
  • Nuove varianti ottimizzate per le applicazioni
    • Rilevamento di superfici lucide attraverso la soppressione della lucentezza
    • Nuova valutazione della luminosità con correzione automatica che consente un'ampia tolleranza nella guida degli oggetti o il riconoscimento del colore indipendentemente dalla distanza fino a 65 mm.
    • Fino a 7 colori valutabili con tre uscite con codifica binaria
    • Ottimizzazione per l'uso in ambienti difficili grazie al robusto alloggiamento in zinco pressofuso con gradi di protezione IP67 e IP69 e certificazione ECOLAB

Punti di forza

PPIC_CRT648_Detail

Funzionamento semplice: Rapido processo di apprendimento e sette impostazioni di colore

I nuovi sensori di colore CRT 648 sono facili e intuitivi da utilizzare grazie all'ampio display a cristalli liquidi integrato, con tastiera. È possibile visualizzare lo stato delle uscite di commutazione, l'uscita di un valore cromatico corrente o la qualità del segnale. Se in un sistema vengono testate diverse varianti di prodotto, è possibile salvare sul sensore fino a sette impostazioni di colore e testarle contemporaneamente. L'ampia portata di esercizio apre ulteriori possibilità: questo significa che un sensore può essere facilmente utilizzato per compiti diversi, garantendo flessibilità con variazioni crescenti e riducendo l'esborso per sensori aggiuntivi e i tempi di configurazione.

PPIC_CRT648_700x500px

Rileva le più sottili differenze di colore, anche in condizioni difficili. 

Gli oggetti lucidi sono sempre una sfida per i sensori ottici. I nuovi sensori di colore CRT 648-32.G sono dotati di un filtro di polarizzazione per un rilevamento affidabile della lucentezza. La valutazione della luminosità di un oggetto, in base alla sua distanza dal sensore, rappresenta un'ulteriore sfida per il riconoscimento del colore. La valutazione della luminosità da parte dei sensori di colore CRT 648 con correzione automatica consente un rilevamento del colore affidabile e indipendente dalla distanza fino a 65 mm.

leuze_io_link_700x500px_(3)

Trasparenza e accesso remoto tramite IO-Link 

I nuovi sensori di colore della serie CRT 648 possono essere impostati sia a distanza, tramite l'autoapprendimento via cavo, sia tramite IO-Link, ovvero in modo molto più comodo. Il cambio di formato può essere notevolmente semplificato tramite IO-Link e si possono registrare ulteriori dati dai sensori. 

Il processo a colpo d’occhio: 

  • Numerose funzioni di temporizzazione per il ritardo di accensione/spegnimento e la soppressione degli impulsi
  • Dati di produzione esatti e noti in ogni momento grazie al contatore di oggetti interno
  • Informazioni sul segnale in tempo reale come uscita del valore cromatico RGB tramite IO-Link 
  • Ulteriori dati diagnostici come temperatura, qualità del segnale, operazioni di commutazione 

Applicazioni

APIC_CRT648_Food_02_700x500px

Ispezione finale nel settore del packaging alimentare

Requisito:
in un sistema di packaging, è necessario controllare il colore delle ciotole di cereali prima che queste vengano inserite nell’imballaggio contenitore. Le ciotole devono essere confezionate in base al tipo, pertanto occorre garantire che dal nastro trasportatore esca sempre lo stesso colore.

Soluzione:
i nuovi sensori di colore CRT 648 sono in grado di apprendere fino a sette colori. Sono dotati di un ampio punto luminoso e rilevano in modo affidabile i colori del contenitore e del coperchio. Questo consente di distinguere in modo affidabile gli oggetti errati o difettosi. L'ampia portata di esercizio, fino a 150 millimetri, garantisce un rilevamento affidabile anche quando si cambia formato.

APIC_CRT648_Pharma_02_700x500px

Monitoraggio delle fiale nel packaging farmaceutico

Requisiti:
i requisiti di qualità per il packaging farmaceutico sono elevati. Le fiale difettose, ad esempio senza tappo, devono essere rilevate sul nastro trasportatore ed eliminate. I tappi ad alta lucentezza delle fiale rappresentano una sfida per i sensori.

Soluzione:
i sensori di colore CRT 648 con soppressione della lucentezza rilevano i tappi lucidi delle fiale, garantendo nel contempo la stabilità del processo. Grazie all’ampio display a cristalli liquidi, l'utilizzo e la regolazione dei sensori sono semplici e veloci. 

CRT648_Automobil_01_700x500px

Controlli automatizzati nella produzione di autoveicoli

Requisito:
nell'industria automobilistica, il colore delle luci posteriori deve essere controllato automaticamente presso una stazione di montaggio. Devono essere coperte due fasi del processo: nella prima fase, deve essere testato il colore del connettore e quindi, a su questa base, vengono eseguiti diversi programmi di test. La seconda fase consiste nel valutare il colore e l'intensità della luce posteriore. Né la luce ambiente né il personale della postazione di lavoro possono compromettere il rilevamento.

Soluzione:
nella prima fase del processo, un sensore di colore CRT 648 controlla il colore del connettore. Un altro sensore CRT 648 controlla se la luce posteriore ha il colore e l'intensità corretti.

APIC_CRT648_Intralog_02_700x500px

Reggiatrice per l'imballaggio/la sigillatura di scatole

Requisito:
su un nastro trasportatore scorrono scatole diverse. È necessario che la reggetta appropriata venga selezionata automaticamente in base al colore della scatola. 

Soluzione:
i sensori di colore della serie CRT 648 rilevano il colore della scatola e trasmettono le informazioni alla reggiatrice. Questo consente al sistema di selezionare il colore appropriato della reggetta.

Caratteristiche tecniche

CaratteristicaCRT648-32.G/L44-M12CRT648-60/LT-M12CRT648-60/L44-M12CRT648-150/LT-M12CRT648-150/L44-M12
Materiale dell'alloggiamentoMetallo, zinco pressofusoMetallo, zinco pressofusoMetallo, zinco pressofusoMetallo, zinco pressofusoMetallo, zinco pressofuso
Portata18 … 32 mm18 … 60 mm18 … 60 mm20 … 150 mm20 … 150 mm
Grandezza del punto luminoso6x6 mm @ 25 mm4x4 mm @ 40 mm4x4 mm @ 40 mm8x8 mm @ 60 mm8x8 mm @ 60 mm
Numero di colori71717
Numero uscite di commutazione
31313
Uscita di commutazionePush-pull (PNP/NPN configurabile)Push-pullPush-pull (PNP/NPN configurabile)Push-pullPush-pull (PNP/NPN configurabile)
Ingresso di commutazioneConfigurabile (Teach, Trigger, Blocco tasti)TeachConfigurabile (Teach, Trigger, Blocco tasti)TeachConfigurabile (Teach, Trigger, Blocco tasti)
Frequenza di commutazione configurabile3 … 500 Hz3 … 3000 Hz3 … 3000 Hz3 … 3000 Hz3 … 3000 Hz
Temperatura ambiente (funzionamento)-20 … +55 °C-20 … +55 °C-20 … +55 °C-20 … +55 °C-20 … +55 °C
Uscita dati IO-LinkUscite di commutazione o uscita del valore cromaticoUscita di commutazioneUscite di commutazione o uscita del valore cromaticoUscita di commutazioneUscite di commutazione o uscita del valore cromatico
Grado di protezioneIP 67, IP 69IP 67, IP 69IP 67, IP 69IP 67, IP 69IP 67, IP 69
CertificazioneCE, UL, Cina RoHS ECOLAB, UKCACE, UL, Cina RoHS ECOLAB, UKCACE, UL, Cina RoHS ECOLAB, UKCACE, UL, Cina RoHS ECOLAB, UKCACE, UL, Cina RoHS ECOLAB, UKCA
CollegamentoM12 (5 pin)M12 (4 pin)M12 (5 pin)M12 (4 pin)M12 (5 pin)